Contrariamente a quanto si pensa, la scelta della palette di colori nell’interior design non è soltanto una questione di forma, gusto estetico o stile. Numerosi studi, infatti, sostengono l’impatto del colore sulle qualità della vita, del lavoro e del tempo passato in casa in generale.
La scelta della palette e degli accostamenti contribuirebbe quindi non solo a vivacizzare gli ambienti, illuminarli o “raffreddarli”, ma anche a scatenare stati d’animo ed emozioni particolari.
Vediamo quali sono gli effetti psicologici più noti associati ai vari colori nell’interior design.
Giallo
Uno dei colori dell’anno Pantone per il 2021, il giallo è un colore stimolante ed energizzante, in grado di infondere ottimismo e gioia, con la sua capacità di ravvivare e dar luce anche agli ambienti più scuri e meno illuminati. Ma questa capacità di stimolare attivamente la psiche, può anche renderlo un colore poco adatto ad ambienti da riposo, quali camere da letto e studi. Molto più indicato per arredare cucina e living, magari a piccole dosi, sotto forma di accessori o tocchi di colore, per illuminare l’ambiente.
Blu
Giocando con le sfumature di blu è possibile creare un ambiente fresco e generare un’atmosfera calmante e serena in grado di stimolare lavoro, relax e meditazione. Secondo alcune ricerche, il colore blu è persino in grado di rallentare il battito cardiaco e diminuire la pressione sanguigna, stimolando la distensione. Talvolta usato anche nelle cucine, si dice sia il colore per eccellenza in grado di arginare i morsi della fame.
Usato per smorzare la luminosità di ambienti sovraesposti, il blu è anche in grado di evocare un senso di distacco.
Verde
Similmente al blu, anche il verde è in grado di calmare e generare un’atmosfera rilassante in casa. Evoca un senso di equilibrio. Si tratta di un colore molto rilassante per la vista, che ricorda intrinsecamente gli ambienti naturali e si presta a numerosi accostamenti, grazie anche alle tante nuances esistenti. Richiamando concetti di fertilità è crescita rappresenta una scelta eccellente per ambienti business e di lavoro.
Rosso
Tra i colori nell’interior design, il rosso è di certo il più drammatico e quello in grado di attivare emozioni più forti. In grado di stimolare in maniera preponderante la psiche è spesso associato col sentimento amoroso, con la passione e la pura energia. Particolarmente indicato per gli spazi puramente creativi, in casa il rosso può essere anche utilizzato nelle sue ben più flessibili nuance mogano, borgogna, salmone per smorzare la sua capacità energizzante.
Grigio
Altro colore eletto da Pantone colore dell’anno 2021, il grigio è un tono molto versatile, in grado di infondere un senso di sicurezza, compostezza e solidità. Con un ampio spettro di possibilità date dalle diverse sfumature sfruttabili nella pianificazione dell’ambiente, il grigio rappresenta la tavolozza ideale su cui articolare le combinazioni cromatiche, sia nella sua variante chiara e delicata, che nella versione più scura, usata magari nell’arredamento per esaltare le linee degli oggetti.
Quale colore userete nel vostro prossimo progetto?
Come diciamo noi di Habitus, nel design l’unico vero limite è l’immaginazione.